Il Training Autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento sviluppata dallo psichiatra tedesco Johannes H. Schultz, che consente di raggiungere uno stato di rilassamento profondo in modo autonomo, senza dipendere dal terapeuta. Attraverso sei esercizi di concentrazione su specifiche aree del corpo (come le braccia, la respirazione, il cuore e la fronte) il TA favorisce un equilibrio psicofisico, migliorando il benessere generale, riducendo ansia, stress e tensioni. Alla base dell’efficacia del TA c’è l’allenamento costante: solo con la pratica continua si ottengono risposte fisiologiche di rilassamento che si manifestano senza necessità di concentrarsi attivamente.

Il termine “Training Autogeno” riflette proprio questo processo: “Training” indica un allenamento che richiede impegno e costanza, mentre “Autogeno” significa che il benessere che si genera spontaneamente. Questa pratica agisce su diversi sistemi corporei (muscolare, cardiovascolare, respiratorio) e aiuta a migliorare la gestione delle emozioni e la concentrazione. È utile per affrontare stress, disturbi psicosomatici come cefalee e gastriti, e per gestire il dolore.

Pur essendo estremamente efficace in molte situazioni, il TA non è solamente una tecnica di rilassamento, ma una vera e propria forma di terapia psicologica a breve termine. Tuttavia, sebbene possa essere utile per affrontare tensioni e stress, non è destinato a risolvere tutti i problemi emotivi o psicologici, per i quali potrebbero essere necessari interventi psicoterapeutici di altra natura.